sabato 13 febbraio 2021

I SEGRETI DI CASIMIRO PICCOLO

 

    Casimiro Piccolo, fratello del più noto Lucio, la cui poesia fu “scoperta” da Eugenio Montale, è conosciuto forse ancora in ambienti abbastanza ristretti, benché negli ultimi anni se ne sia parlato per alcune mostre e interventi di critici come quello di Vittorio Sgarbi. I suoi acquerelli, composti tra il 1943 e il 1970, popolati da figure bizzarre quali elfi, ninfe, folletti ed altre creature di un mondo fatato che sembra uscito dalle favole dei Grimm, tardarono a giungere al grande pubblico per volontà dello stesso artista, che li custodì in quella villa, oggi sede della Fondazione che reca il suo cognome, a Capo d’Orlando, e in cui visse gran parte della sua vita, assieme al fratello Lucio e alla sorella Agata Giovanna, grande esperta di botanica.

    Adesso un gustoso ritratto di questo eccentrico esponente di un mondo scomparso, studioso appassionato di esoterismo, ci viene riproposto, sotto forma di breve racconto, accompagnato da una testimonianza inedita e da alcune fotografie, da Giuseppe Ruggeri, nelle trentadue pagine che compongono “I segreti di Casimiro Piccolo” (Giambra 2019), con il significativo sottotitolo di “Viaggio nell’universo incantato dell’ultimo barone di Calanovella”.

    Il lettore di questo testo potrebbe obiettare che si tratta certo di un percorso troppo rapido per poterne far nascere un’immagine a tuttotondo di Casimiro Piccolo.

    E certamente così è, perché di fronte alla descrizione della natura notturna nella quale s’inquadra il leitmotiv dell’incontro fantastico tra l’autore-personaggio e il barone; davanti a quella sonora armonia creatasi nell’autore-personaggio tra l’ambiente e l’ascolto dei suoi fruscii, mentre lo sguardo scivola “verso il mare scintillante sotto i raggi lunari”, si è portati a desiderare che nasca qualcosa di più di quello che è poi un breve colloquio che può dare proprio la sensazione di qualcosa d’incompiuto.

    Ma, d’altra parte, crediamo che l’intento dell’autore non sia stato affatto quello di fornire un ritratto preciso di Casimiro Piccolo, al quale per questo sarebbe necessario dedicare (e lo si è fatto) corposi articoli e interi saggi, ma soltanto un profilo evocativo.

    Ruggeri, in sostanza, ha voluto dare, appunto con una vera e propria evocazione fantastica, un’idea di quest’uomo fuori dal comune e della sua arte popolata di magiche figure, che lo stesso Casimiro indicava quale risultato di veri e propri incontri incantati, immagine di un mondo nello stesso tempo visionario e reale, geniale specchio del suo percorso di vita.

    Leggendo questo libriccino, del resto, è sicuramente possibile all’inconsapevole lettore, associando alla lettura del racconto l’inedita testimonianza ad esso allegata, scoprire il Casimiro Piccolo acquerellista, fotografo ed esoterista; senza che con questo, Ruggeri intenda certo esaurire l’esame dell’esistenza, a dir poco stravagante, di lui, che visse, col fratello e la sorella, nell’esilio dorato scelto per essi dalla loro maman, dopo la fuga a Sanremo del barone-padre per amore di una ballerina: in seguito a quest’evento, per l’intera famiglia, centro di tutto diventerà l’isolamento in quella villa magica delle loro estati.

    Per loro, non c’era bisogno di altri in un luogo già pieno di fantasmi: ai cani e ai gatti per i quali la famiglia allestì un vero e proprio cimitero, si aggiungevano, forse, anche gli antichi abitanti dei precedenti insediamenti sulla collina.

    Perché stupirsi allora delle fantastiche creature del pennello di Casimiro? 

    Egli, che dormiva di giorno e viveva la vita di notte (da qui l’incontro con l’autore del racconto), le incontrava addentrandosi in quello straordinario giardino e, superando la banalità del visibile, ne fece la popolazione di un mondo segreto riservato solo a pochi.

    Se mai, dovremmo meravigliarci che ancora nessuno abbia pensato a scrivere un romanzo su sua sorella Agata Giovanna, che non passò mai lo Stretto di Messina e, semplicemente comprando i semi per corrispondenza, diede vita, intorno alla villa, ad un giardino botanico vero e proprio.

    Intanto, i tre fratelli, che, in un certo senso, non fecero che continuare in quella villa, resa proprio da loro incantata, la propria infanzia con altri mezzi (Agata con le piante, Lucio con le parole, Casimiro con i colori), continuano a sorprenderci e dobbiamo a Giuseppe Ruggeri aver riportato su uno di essi, con la semplicità complicata di un sogno, la nostra attenzione.

Felice Irrera

Nessun commento:

Posta un commento